Consigli sulla scelta del cucciolo - CIM sezione Mastiff

C.I.M.
SEZIONE
Mastiff
C.I.M. SEZIONE MASTIFF
Vai ai contenuti
La Sezione Mastiff CIM  lavora costantemente a vari progetti. Uno di questi, che si è concretizzato nel mese di Ottobre 2016, è il Codice Deontologico dell’Allevatore, attraverso il quale gli Allevatori soci della Sezione, potranno avvalersi della possibilità  di fregiarsi di un riconoscimento da parte del Club Italiano del Molosso. Il Codice Deontologico è importantissimo poiché aiuta a garantire una corretta e concreta tutela della razza,  il primo passo importante per dare prestigio e onore al merito a tutti gli Allevatori che desiderano distinguersi per il loro operato.

Noi, come Sezione Mastiff del CIM, vogliamo spendere qualche parola rivolgendoci a quella grande parte di persone che si affacciano per la prima volta nel mondo cinofilo o che ne fanno parte da poco.

Prima di acquistare un cucciolo di Mastiff raccomandiamo di documentarvi bene ed informarvi seriamente sulla razza.  Occorre anche essere a conoscenza su una serie di dettagli burocratici, spesso trascurati dal nuovo acquirente, ma non per questo poco importanti.

Ai nuovi proprietari raccomandiamo di verificare esattamente le garanzie fornite dall’Allevatore relativamente ai genitori del cucciolo, come ad esempio lastre e DNA depositato.

Infatti per i raggi X e il DNA deve essere consegnato un attestato cartaceo nel quale si evince la veridicità degli esami effettuati.

Per qualsiasi dubbio o informazione riguardo ai documenti che devono obbligatoriamente accompagnare il cucciolo nel momento in cui lo stesso andrà in una nuova casa, è possibile consultare il Regolamento Internazionale di Allevamento FCI, soffermandovi sui punti fondamentali tra i quali la proprietà del cucciolo, i tempi di rilascio del pedigree e variazione all’anagrafe canina di competenza.  

Per qualsiasi delucidazione in merito siamo a Vs. completa disposizione.   
C.I.M. SEZIONE MASTIFF
presidentesezione@mastiffitalia.com
Torna ai contenuti